Stile arredamento classico

arredamento-classicoNell’immaginario collettivo lo stile classico, per la casa, non passa mai di moda. Le dimore che vengono definite così sono caratterizzate da elementi che non passano mai di moda: arredi in genere di legno, d’epoca o moderni ma con un tipo di lavorazione che riprende quelle del passato. Altri elementi possono essere in vetro o in ferro battuto. Per quanto riguarda i materiali, accanto a superfici lignee troviamo altri materiali naturali quali marmi e graniti, per le pareti vengono privilegiati invece colori chiari, talvolta sono utilizzate carte da parati o boiserie.

Sicuramente una delle caratteristiche principali di questo tipo di arredamento è l’omogeneità dello stile, che viene ripreso in maniera coerente in tutti gli ambienti della casa, senza elementi dissonanti. I colori sono normalmente chiari e sobri per quanto riguarda le pareti e i pavimenti, mentre largo spazio possono avere i tessili, quali tappeti, tende e rivestimenti di sedute, divani e poltrone. Si tratta di elementi che talvolta possono andare ad appesantire anche di molto l’impatto visivo.

Le decorazioni, accanto a stucchi e bassorilievi comprendono in genere i soli quadri. Se però si desidera inserire degli elementi particolari all’arredamento senza esagerare potete provare a decorare le pareti con delle stampe su tela: per un tocco vintage fatene realizzare in bianco e nero magari con un tocco di colore, che darà vita all’ambiente. Ci sono immagini bellissime, ormai diventate classici, di automobili anni ’70 con le cromie modificate in modo da creare effetti di questo genere. In alternativa utilizzate dei vostri scatti particolarmente riusciti, magari di scorci relativi a panorami a voi cari: cercate di non essere banali, privilegiate foto particolari e originali: bellissime ad esempio quelle di porte colorate o balconi, in grado di donare calore e un tocco personale a qualsiasi ambiente.

legnoBaroccoCome si diceva i materiali naturali sono privilegiati nello stile classico, pertanto anche le stampe su legno possono essere molto adatte a inserirsi in case arredate con questo gusto. Utilizzando questo tipo di decoro particolare attenzione dovrà essere posta alla cornice, il cui colore dovrà essere scelto in modo da inserirsi armoniosamente con l’arredamento o in alternativa staccare totalmente da questo.

Ovviamente una variabile importante è quella del colore delle pareti contro la quale si staglierà la cornice in legno intarsiato o la stampa, in linea di principio se lo sfondo è ricoperto dalla carta da parati sarà meglio utilizzare una stampa priva di bordi ingombranti e intarsi importanti. Vero è che se il motivo della carta è molto sobrio o minimalista può essere equiparato, come impatto a quello di un muro liscio, consentendo maggiore libertà nella scelta.

Le foto su legno si prestano molto a ritratti e foto di famiglia, a veri e propri ricordi di una vita che possono essere riprodotti in diverse forme e dimensioni a seconda dell’immagine, del gusto e dell’ambiente dove saranno inserite.

Divani gonfiabili

Che bello poter avere sempre ospiti a casa. Le serate con gli amici, sia da ragazzi che da adulti, sono sempre piacevoli!

Soprattutto quando inauguriamo una casa nuova organizziamo spesso serate con colleghi o amici di vecchia data, ma poi finiamo con l’ospitare tutti anche per le festività o comunque ogni volta che troviamo una valida scusa per preparare quanto meno un aperitivo.

Poter trascorrere il tempo con persone che ci fanno star bene è importante per la nostra salute mentale. Insomma non c’è niente di meglio che potersi divertire con persone che consideriamo ormai di famiglia ogni volta che ne abbiamo la possibilità.

Purtroppo capita di non avere abbastanza spazio per ospitare tutti o ancor più spesso ci troviamo a non avere abbastanza posti a sedere e allora dobbiamo fare una selezione delle persone da invitare.

Per evitare tutto ciò basta avere un divano di riserva: il divano gonfiabile.

All’occorrenza possiamo tirarlo fuori dal ripostiglio, gonfiarlo e posizionarlo in salotto o ovunque ci faccia più comodo, anche in giardino!

Con questo semplice trucco avremo tutti i posti a sedere che vogliamo e sorpresa e non dovremo più escludere qualche amico dalle nostre serate casalinghe.

Arredare in stile greco

Maggio è alle porte e siamo tutti impegnati a programmare le vacanze estive.
Chi non ha la fortuna di vivere in una città di mare, naturalmente sceglie località costiere.
L’estate è forse la stagione più bella, quella in cui un po’ tutti rinasciamo perché abbiamo la possibilità, dopo un anno di lavoro, di goderci una meritata pausa.
Tra le mete più ambite troviamo senza ombra di dubbio la Grecia. Meravigliosa, economica, calda, elegante…insomma un paradiso per tutti coloro che amano il mare.
Lo stile greco, quelle casette bianche e candide e i colori pastello che invadono le città generano un fascino incredibile.
Tutti vorremmo trovarci a godere di quell’atmosfera incantevole tutto l’anno e non solo in vacanza.
La Grecia ci fa automaticamente pensare ai miti e alle leggende che circondano quel paese. Le battaglie, gli eroi e le divinità affollano subito la nostra fantasia. Un luogo affascinante, ricco di storia e arte.
Si sa che volere è potere e quindi riprodurre un ambiente greco a casa nostra non può poi essere cosi complicato.
Sicuramente il colore prevalente da utilizzare deve essere il bianco, accompagnato da altre tonalità pastello come il turchese. Il turchese ricorda il colore del mare cristallino che bagna la Grecia.
Divani e letti devono essere bassi e morbidi, circondati da soffici tendaggi. Lo stile greco è raffinato ed elegante e una casa arredata in questo modo non può non apparire calda ed accogliente.